Canali Minisiti ECM

Congresso Siso, Schillaci: Sono d’accordo con gli oculisti per la razionalizzazione delle procedure per la cataratta

Oculistica Redazione DottNet | 19/04/2024 18:26

"Sono convinto che il rimborso dei LEA debba essere implementato, per affrontare efficacemente il problema rilanciando il ruolo del SSN per recuperare la salute degli occhi"

Un tavolo tecnico con oculisti e anestesisti per ridurre i costi degli interventi di cataratta e abolizione di esami inutili prima dell’operazione. Questa una delle proposte di SISO al Ministro Orazio Schillaci intervenuto, per il secondo anno consecutivo, al Congresso Nazionale SISO in corso a Roma al Centro Congressi Ergife fino a domani. "Sono assolutamente d’accordo con gli oculisti per la razionalizzazione delle procedure precedenti la cataratta – ha annunciato il Ministro nell’ambito della cerimonia inaugurale– la salute degli occhi va salvaguardata a fronte di un aumento della richiesta di cure. L’invecchiamento della popolazione impone la necessità di aumentare gli interventi per correggere difetti che interessanno un terzo degli ultrasessantacinquenni. Questo su tutto il territorio nazionale e permettendo ai pazienti anche di usufruire delle nuove tecnologie. Sono inoltre convinto che il rimborso dei LEA debba essere implementato,  per affrontare efficacemente il problema rilanciando il ruolo del SSN per recuperare la salute degli occhi, non sufficientemente considerata negli ultimi anni.

pubblicità

Parte dei 50 milioni di europrevisti dal nostro ministero per la revisione dei LEA, già rinviato al 31 dicenbre, permetterà di trovare, insieme a SISO, un rimborso adeguato per soluzioni efficaci. Cercheremo di avere un confronto franco con voi per individuare una soluzione ottimale soprattutto nell’interesse dei pazienti. Vogliamo che l’intervento di cataratta rimanga nell’ambito del SSN. Ricordiamo che il 90% delle patologie oculari sono asintomatiche e per questo bisogna agire considerando l’importanza della prevenzione, importanza sottolineata dal successo delle campagne realizzate da nostro Ministero che ha portato  ben 8671 anziani a sottoporsi a screening della vista nelle piazze italiane". Nel corso della cerimonia inaugurale il presidente Teresio Avitabile ha annunciato la fusione di SISO con AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) per la nascita di una grande e unitaria società scientifica nel campo della salute degli occhi. 

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"